Marco Enrico Bossi
Formatosi al liceo musicale di Bologna e al Conservatorio di Milano, conseguì giovanissimo il successo internazionale: già all'età di 18 anni venne applaudito a Londra e negli Stati Uniti; fu organista e maestro di cappella nella cattedrale di Como, insegnò armonia, organo e composizione organistica al Conservatorio di Napoli e diresse i licei musicali di Venezia, Bologna e Roma. Tra i meriti del Bossi compositore quello di aver contribuito a creare una produzione italiana di musica da concerto e da camera, in un contesto dominato dal melodramma. Ebbe inoltre il merito di promuovere l'organo come strumento non solo liturgico, ma anche concertistico, adatto all’esecuzione del più virtuoso repertorio classico e contemporaneo. Dal punto di vista compositivo, il suo stile si può assimilare al tardo romanticismo. Morì improvvisamente il 20 febbraio 1925, a bordo di un piroscafo, mentre tornava in patria, reduce da un giro di concerti in America. |